
Treviso: FISM e Diocesi insieme
Il territorio della provincia di Treviso è costellato di scuole dell’infanzia (oltre 200), che per più del 70% sono scuole parrocchiali. Ciò significa che la
Il territorio della provincia di Treviso è costellato di scuole dell’infanzia (oltre 200), che per più del 70% sono scuole parrocchiali. Ciò significa che la
Non si tratta di semplici parcheggi per le famiglie che hanno il problema di trovare un luogo dove lasciare il proprio figlio, ma esperienze arricchenti,
Festeggiamenti semplici ma sentiti per una struttura che è anima e storia della comunità L’asilo-monumento di Loria compie cento anni. L’anima, la storia, il ricordo,
Servono azioni concrete e immediate per far fronte al calo demografico che colpisce anche la Marca trevigiana, mettendo a rischio la sopravvivenza delle oltre 200
Un protocollo condiviso con la Diocesi per far fronte alle difficoltà finanziarie. L’intervento della presidente provinciale Simonetta Rubinato Si è svolta a fine marzo, l’assemblea generale
Il futuro delle 207 scuole dell’infanzia paritarie della provincia di Treviso potrebbe essere messo a repentaglio. L’aumento dei costi energetici, insieme a quello dei materiali
Le difficoltà economiche e il declino demografico non scoraggiano le scuole materne paritarie trevigiane che investono in formazione puntando su qualità e flessibilità dei servizi.
Simonetta Rubinato, presidente della Federazione Italiana Scuole Materne di Treviso, sottolinea come “nella Marca le nostre scuole d’infanzia rappresentano il 74% delle scuole totali, a
L’Amministrazione comunale ha rinnovato i contributi alle diciotto scuole paritarie dell’infanzia di Treviso con la volontà di promuovere e sostenere anche per il 2023 i
L’Associazione Comuni della Marca Trevigiana ha scritto una lettera ai tre Ministeri coinvolti nella ripartizione del fondo per le scuole paritarie (Mef, Miur, Ministero per