ASSEMBLEA STRAORDINARIA – SABATO 8 NOVEMBRE 2014. - SITUAZIONE CONTRIBUTI E MOBILITAZIONE.
La Fism di Treviso, convoca con urgenza un’Assemblea Straordinaria per incontrare tutti i Presidenti, gli Amministratori e/o segretari e/o componenti del Comitato di Gestione per scuola dell’infanzia, al fine di stabilire modalità di mobilitazione di tutte le scuole associate Fism.
La Fism di Treviso alla luce di quanto è stato deliberato in occasione del Consiglio Direttivo FISM Regionale, facendo
seguito a quanto comunicato con circolare FISM prot. n. 225 del 27/10/2014, convoca con urgenza un’Assemblea Straordinaria per
incontrare tutti i Presidenti, gli Amministratori e/o segretari e/o componenti del Comitato di Gestione per scuola dell’infanzia
(massimo tre persone per scuola), al fine di stabilire modalità di mobilitazione di tutte le scuole associate Fism.
I ritardi dei contributi nonché le previsioni di decurtazioni per il 2015 mettono in serio pericolo molte scuole aderenti.
Dopo mesi di estenuanti incontri diplomatici con Istituzioni regionali e nazionali e senza aver avuto un risultato
significativo, il Consiglio regionale della Fism del 23 ottobre scorso ha deliberato di passare ad una fase di mobilitazione affinché le
nostre scuole vedano riconosciuto il loro prezioso servizio ai bambini.
È importante condividere assieme questo difficile momento, trovando modalità comuni che possano aiutare tutte le
scuole paritarie Fism ad operare con dignità nei territori a favore dei bambini e delle loro famiglie.
L’assemblea si terrà sabato 8 novembre 2014, alle ore 08.00 in prima convocazione e alle ore 9.00 in seconda
convocazione presso la Palestra della Chiesa Votiva, sita in Via Scarpa (zona vicino Ospedale Ca’ Foncello - con possibilità
all’interno di ampio parcheggio gratuito).
I legali rappresentanti impossibilitati a partecipare all’assemblea sono invitati a delegare altra persona per l’eventuale
votazione in merito ai “Contributi e Mobilitazione” compilando il modello di Delega, di seguito allegato, che deve essere
consegnato il giorno stesso.
Si ricorda che ogni componente dell’assemblea (presidenti e componenti del Consiglio direttivo) può portare fino ad un
massimo di tre deleghe (quindi oltre al proprio voto, potrà votare per altre 3 scuole rappresentate). Il delegato non componente
dell’Assemblea (ad es. segretario o membro del comitato di gestione della scuola) non può portare più deleghe, cioè potrà
esprimere solo un voto.
Data l’importanza degli argomenti si invitano tutti i Presidenti delle scuole associate a partecipare.