Fism Treviso è la federazione che promuove, tutela e assiste le scuole dell’infanzia non statali ed i servizi alla prima infanzia di ispirazione cristiana di Treviso e provincia, gestite da istituzioni parrocchiali, enti morali, IPAB e Associazioni di Genitori di ispirazione cristiana; le scuole federate sono scuole paritarie, ai sensi della L. 62/2000, emanata in attuazione dell’art. 33 della Costituzione Italiana.

 

L'attività della Fism e delle scuole federate si ispira ad una visione cristiana dell'uomo, del mondo, della vita, della cultura: fa propri i princìpi sanciti dalla Costituzione Italiana e quelli contenuti nei documenti internazionali sui diritti dell'infanzia, opera in piena autonomia, ma in stretta collaborazione con la Chiesa locale e con gli orientamenti della C.E.I.

 

Fism Treviso organizza corsi per coordinatrici, insegnanti, educatrici, personale addetto alle scuole dell’infanzia e ai servizi prima infanzia, adulti e genitori, al fine di mantenerne una elevata ed adeguata qualificazione.

 

QUANTI SIAMO

 

226 Scuole dell'Infanzia di cui 50 con Nido Integrato, 26 con Sezione Primavera, 4 con Nido Integrato e con Sezione Primavera e 8 Centri Infanzia con un totale di 17.719 bambini:

 

  • 15.996 alle Scuole dell’Infanzia

  • 1.313 al Nido

  • 410 alle Sezioni Primavera.

 

Collaborano alla gestione delle scuole:

 

  • 1.200 circa tra coordinatrici, insegnanti ed educatrici

  • 600 circa come unità di personale ausiliario

  • 270 circa come volontari attivi iscritti alla “Organizzazione del Volontariato Nidi Integrati e Scuole Materne, Doposcuola e Parrocchie”

 

Le scuole associate alla Fism Treviso rappresentano il 70% delle scuole dell’infanzia esistenti nella provincia. Sono gestite nella maggior parte dei casi dai Parroci, che si assumono la responsabilità della gestione consci che se la Comunità è la fondamentale nell’educazione dei bambini, la scuola dell’infanzia è un aiuto prezioso per sviluppare in modo globale ed equilibrato la personalità dei bambini e, pertanto, va sostenuta con coraggio.

 

LA NOSTRA STRUTTURA

 

Fism Treviso ha struttura democratica e opera mediante attività di volontariato, a meno di due impiegate, fondamentali per i servizi l di segreteria. È organizzata secondo uno statuto che prevede come organi: l'assemblea generale della federazione, il consiglio direttivo, il presidente, i consulenti ecclesiastici, il revisore unico, il collegio dei probiviri, il segretario, il tesoriere. Con esclusione del revisore, tutte le cariche sono assunte ed esercitate gratuitamente.

 

DA DOVE VENIAMO

 

L’innata e riconosciuta a volontà trevigiana di coordinamento delle (allora) scuole materne confluisce nella creazione della "Associazione Degli Asili e Scuole Materne della provincia di Treviso” (A.D.A.S.M.), costituita con atto pubblico a rogito il 14.12.1971, n° 21.680 di repertorio del dott. Gianfranco Spinelli, notaio in Treviso.

 

Nel 1974, al sorgere della Federazione nazionale, A.D.A.S.M. si trasformò in FISM, che ne assicurò la continuità morale e giuridica e continuò (tutt’ora) l’incessante attività istituzionale.

 

Il primo Presidente è stato l’on. Lino Armellin dal 1974 al 2009, già Presidente e fondatore di A.D.A.S.M. Dal 2009 a marzo 2014 l'incarico è stato ricoperto dal dott. Giancarlo Frare. Da marzo 2014 ad aprile 2016 l'incarico è stato ricoperto dall'Ing. Stefano Grando.

Da aprile 2016 il Presidente è il dott. Trivellato Francesco.

 


Avvisi e Annunci

Calendario Scadenze